Lucera – il sindaco Pitta a 360 gradi in conferenza stampa

Il sindaco Pitta con gli assessori Bonavitacola e Granieri e il consigliere Codirenzi

Il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, in una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Mozzagrugno, ha fatto il punto di inizio anno della situazione politico-amministrativa. Pitta ha anche informato i presenti dell’intenzione di incontrare periodicamente l’informazione locale.

Sul tavolo, i principali argomenti che riguardano il discorso pubblico, come quello del dimensionamento scolastico, contemplato nel piano regionale, che, alla fine di tutto, comprese le polemiche, anche molto accese, si prospetta non incisivo sull’assetto degli istituti locali; o come il preoccupante declino del Lastaria, riconosciuto, anni addietro, ospedale di zona disagiata, ma segnato da un costante e silenzioso impoverimento.  

Sul sant’Anna, non ci sono novità, a parte la rimozione, a fine anno, dell’impalcatura di tubi di cui abbiamo parlato su queste pagine. L’Amministrazione comunale, ha ribadito il Sindaco, non è riuscita ancora a capire quali siano le reali intenzioni della nuova proprietà. Nel bilancio di previsione dei prossimi tre anni, figura di nuovo la somma di cinquecentomila euro per procedere, eventualmente, alla messa in sicurezza del rudere in danno della proprietà.

Per quanto riguarda la situazione di viale Castello, bloccata da anni, che, è giusto ribadirlo, rappresenta una delle Caporetto di un’intera stagione amministrativa, Pitta, prospettando una soluzione, ha sostanzialmente riparlato del piano, già illustrato in una seduta del Consiglio comunale, quando si approvò lo schema di convenzione, dello scorso giugno, mirato ad utilizzare, per terminare i lavori, le compensazioni ambientali dovute al Comune per un parco eolico attivo tra i territori di Lucera e Foggia.

È stata toccata anche la nota dolente del palazzetto dello sport, dopo che il Tar ha sospeso l’ordinanza di sgombero presentata alla Sveva Pallacanestro Lucera. Il Comune ha le sue ragioni per la gestione degli impianti, le società, che affrontano notevoli sacrifici, dando prestigio alla Città, aspetto da non mettere in secondo piano, hanno le loro esigenze, per cui, dal nostro punto di vista, è urgente che venga finalmente individuata una prospettiva seria e definitiva verso la quale inquadrare il rapporto con i sodalizi sportivi locali.

Sulla questione dell’infopoint nei pressi dell’ingresso principale della Fortezza angioina, per la quale non si vuole perdere il finanziamento (ma può essere importante solo questo?), vista anche la manifestazione di protesta organizzata in piazza Duomo da Lucera Non Tace, unica associazione che ha, in pratica, fatto sentire la sua voce, e le cui ragioni hanno trovato accoglimento in tanti cittadini, Pitta ha dichiarato che si valuta, con la Soprintendenza, l’abbassamento delle quote per ridurre l’effetto impattante o lo spostamento del famigerato gabbiotto, inviso, tra l’altro, a Vittorio Sgarbi (ma si è capito, poi, chi ha realmente avvertito il critico?), nelle vesti di sottosegretario, in altra posizione. Allo studio, anche, il modo per portare il tronco della fognatura per l’installazione dei bagni che utilizzerà il personale che dovrebbe gestire l’infopoint.

SUNDAY RADIO – IL BLOG

About the author