Il Comando della Polizia Locale di Lucera informa sulle nuove regole del Codice della strada

Lucera, via per Foggia

Il Comando della Polizia Locale informa sulle principali novità del Codice della Strada che entrano in vigore sabato 14 dicembre.

Queste regole hanno l’obiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade, tutelare i pedoni e i ciclisti e promuovere comportamenti più responsabili da parte di tutti gli utenti della strada.

Ecco le novità più importanti e le sanzioni previste per chi non rispetta le nuove regole.

USO DEL CELLULARE ALLA GUIDA: SANZIONI PIÙ SEVERE

Multe da 250 a 1.000 euro per chi guida usando smartphone, tablet o dispositivi simili.

Sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti sulla patente, 15 giorni se i punti sono meno di 10.

Sospensione automatica della patente per 15 giorni se si hanno meno di 10 punti sulla patente.

Decurtazione di 8 punti dalla patente (prima erano 5 punti).

In caso di recidiva, la multa può arrivare a 1.400 euro, la sospensione sale a 3 mesi e la decurtazione dei punti va da 8 a 10.

USO DEL CELLULARE ALLA GUIDA PER I NEOPATENTATI

Tolleranza zero sull’uso del cellulare

L’uso del cellulare alla guida è vietato per tutti, ma per i neopatentati le conseguenze sono più gravi.

Chi viene sorpreso con il cellulare alla guida rischia:

Multa da 422 a 1.697 euro.

Sospensione della patente fino a 3 mesi anche alla prima infrazione.

Decurtazione di 16 punti dalla patente (anziché 8).

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA

Se il tasso alcolemico supera 0,8 g/l, la patente verrà contrassegnata con dei codici, detti unionali, il codice 68 significherà divieto assoluto di assumere alcol alla guida mentre il codice 69 significherà l’obbligo di guidare solo veicoli con alcolock, cioè un dispositivo che blocca l’auto se rileva alcol nell’alito.

Se il tasso alcolemico è:

0,5 – 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

0,8 – 1,5 g/l: multa e pena detentiva, con sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.

>1,5 g/l: pena detentiva, multa e sospensione della patente da 1 a 2 anni.

TOLLERANZA ZERO PER I RECIDIVI

Chi viene sorpreso più volte a commettere infrazioni gravi rischia:

Revoca definitiva della patente.

Impossibilità di riottenere la patente per un periodo fino a 3 anni.

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA PER I NEOPATENTATI

Tolleranza zero per alcol e droga Per i neopatentati è previsto il divieto assoluto di consumo di alcol prima di mettersi alla guida.

Il limite di 0,0 g/l di alcol nel sangue è tassativo, a differenza del limite di 0,5 g/l per i conducenti esperti. Se il neopatentato viene trovato alla guida con alcol nel sangue da 0,0 a 0,5 g/l:

Multa da 168 a 682 euro.

Decurtazione di 10 punti dalla patente (anziché 5).

In caso di tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, si applicano le sanzioni più gravi previste per la guida in stato di ebbrezza (revoca patente, alcolock, arresto).

GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Per configurare il reato di guida sotto l’effetto di droghe basta solo il fatto di essersi messi alla guida dopo aver assunto stupefacenti. In caso di sospetto, gli agenti potranno disporre un prelievo salivare direttamente sul posto. Se il test è positivo ma non si ha ancora l’esito degli esami di laboratorio, gli agenti potranno disporre il ritiro cautelare della patente per un massimo di 10 giorni. Se i test successivi confermano l’uso di droghe, la patente verrà revocata, con inibizione dalla possibilità di conseguirne una nuova prima di 3 anni.

La norma non fa distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, quindi basta anche uno spinello per incorrere nel reato e nelle conseguenti sanzioni.

PARCHEGGI PER DISABILI

Per le violazioni da parte di ciclomotori e motoveicoli, le sanzioni vanno da 165 a 660 euro;

Per le violazioni da parte delle autovetture, le sanzioni vanno da 330 a 990 euro;

Decurtazione di 6 punti dalla patente di guida. In pratica l’importo minimo della multa per chi parcheggia senza averne diritto sugli spazi di sosta dei disabili è raddoppiato, passando per le autovetture da 165 a ben 330 euro. Un motivo in più per non commettere questa odiosa infrazione.

ALTRE NOVITA’ PER I NEOPATENTATI

Le novità per i neopatentati (ossia chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni) sono tra le più importanti, poiché mirano a garantire la sicurezza dei conducenti più giovani e meno esperti. – Limiti di velocità più restrittivi

Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, i neopatentati non potranno superare:

90 km/h sulle strade extraurbane principali (anziché 110 km/h).

100 km/h in autostrada (anziché 130 km/h). Sanzioni previste:

Multa da 165 a 660 euro.

Decurtazione di 6 punti dalla patente (per i conducenti ordinari, la decurtazione è di 3 punti). – Divieto di guida di veicoli potenti

I neopatentati non potranno guidare auto con potenza superiore a 55 kW/t (circa 75 CV/t) nei primi 3 anni dal conseguimento della patente.

Questa limitazione vale per auto particolarmente potenti o con rapporto peso/potenza elevato. Sanzioni previste:

Multa da 165 a 660 euro.

Sospensione della patente fino a 8 mesi. – Raddoppio della decurtazione dei punti

Per i neopatentati, la decurtazione dei punti patente sarà raddoppiata rispetto ai conducenti esperti.

Esempio: se per un’infrazione la decurtazione è di 3 punti, per i neopatentati diventa di 6 punti.

Esempio: se per l’uso del cellulare vengono tolti 8 punti, per un neopatentato saranno tolti 16 punti.

NOVITA’ PER QUANTO RIGUARDA BICI E MONOPATTINI ELETTRICI

Targa obbligatoria per ogni monopattino.

Assicurazione obbligatoria per chi usa il monopattino.

Casco obbligatorio per tutti, non solo per i minori. Sanzioni previste:

Multa da 100 a 400 euro per chi guida un monopattino senza targa o assicurazione.

Multa da 50 a 250 euro per chi non indossa il casco.

PROTEZIONE DI PEDONI E CICLISTI

Non fermarsi e non dare precedenza ai pedoni che attraversano o stanno per attraversare:

Multa da 167 a 1.102 euro.

Decurtazione di 8 punti dalla patente (prima erano 4 punti).

Distanza minima di 1,5 metri per superare i ciclisti:

Le nuove regole del Codice della Strada, si ribadisce, puntano a garantire maggiore sicurezza e responsabilità. Invitiamo tutti i cittadini di Lucera a rispettare le nuove regole e a ricordare che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti. La sicurezza sulle strade dipende dai comportamenti di ciascuno di noi. Rispettiamo le regole per proteggere la nostra vita e quella degli altri.

La Polizia Locale di Lucera sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento.

About the author