Lucera – bordate tra il sindaco Pitta e Fratelli d’Italia

Il variegato, e anche confuso, mondo della politica locale comincia a registrare le prime fibrillazioni. Sono ancora lontane, ma i pensieri e gli sguardi sono ormai rivolti alle prossime tornate elettorali comunali e regionali. L’ultima polemica abbastanza dura è andata oltre la solita schermaglia, qualche giorno fa.

È successo che Sindaco e Amministrazione civica, espressamente invitati, congiuntamente alle altre forze politiche, hanno fatto visita a Fratelli d’Italia che celebrava il Congresso cittadino, domenica 16 febbraio. Ma dopo i convenevoli e gli interventi di cortesia – riferisce uno dei presenti – Pitta e Assessori hanno ritenuto opportuno lasciare la sede del Congresso dopo avere ascoltato, da parte della locale dirigenza di FdI, parole di critica all’azione amministrativa.

Sulla circostanza, Giuseppe Pitta ha scritto:

“La mia versione del rispetto istituzionale e degli avversari. Oggi, unitamente ad una folta rappresentanza dell’amministrazione, quale Sindaco ho partecipato ai lavori congressuali di Fratelli d’Italia a Lucera. Ho portato i saluti della città ed un sincero in bocca al lupo per i lavori. Mi sono congratulato con tutti perché avvicinarsi alla politica ed impegnarsi per la cosa pubblica è importantissimo, a prescindere dalle bandiere e dai colori, ancor più in un periodo di disaffezione alla politica da parte delle giovani generazioni. Abbiamo ricevuto i ringraziamenti e gli apprezzamenti degli Onorevoli presenti e del Presidente provinciale del partito. Preferisco, tuttavia, sorvolare su alcune affermazioni a mio modo di vedere lesive dell’immagine della città e di quanto, con grandi sforzi, si sta cercando di fare per migliorarla. Dico solo che anche per i partiti ed i movimenti politici avversi bisogna avere rispetto e buona educazione ed è proprio da questi principi che viene il mio augurio per Fratelli d’Italia a Lucera”.

A stretto giro, è giunta la risposta dei locali rappresentanti di Meloni e La Russa del circolo Gaeta:

“Carissimo sig. Sindaco Pitta, nel ringraziarLa per essere intervenuto a portare il Suo saluto istituzionale al nostro congresso cittadino ed avendo appreso del Suo risentimento in ordine alle critiche ricevute durante il dibattito congressuale, è bene evidenziare quanto di seguito:

1) Fratelli d’Italia, che è una forza politica attualmente all’opposizione della sua amministrazione, stava celebrando il proprio congresso, e se c’è una cosa che ci mette tutti, ma proprio tutti, d’accordo è che non è possibile alcuna politica di “appeasement” nei confronti della maggioranza da Lei rappresentata;

2) muovere dubbi sull’operato di questa amministrazione, in un dibattito sinceramente democratico, è critica politica, non lesa maestà e criticare Lei non significa criticare la città che, grazie a Dio, è cosa ben diversa;

3) non accettare le critiche è un chiaro esempio di sentimenti autoritari e/o autoritaristici a Lei evidentemente più familiari che a noi;

4) criticare la “gestione” (si fa per dire) di un evento come la Capitale della Cultura 2025 non significa criticare l’evento in sé ma, a mero titolo esemplificativo, il fatto che ci voglia ancora un mese per sapere cosa si dovrà fare. Se lo avete pianificato da oltre un anno perché aspettare il 15 marzo? O forse questo evento non lo organizza Lei ma, come è notorio, qualcuno un po’ più in alto?

5) non mettiamo in dubbio il Suo impegno per migliorare la nostra città, ma, visti i risultati, forse è meglio smettere di provarci.

Certi di aver chiarito, La ringraziamo nuovamente per la Sua gradita presenza, rimanendo sempre disponibili ad un confronto sano, sincero e, se Lei permetterà, democratico”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About the author