Lucera Calcio – pareggio a Foggia in un pomeriggio di bellezza e delusione

Le squadre prima del fischio di inizio

La Nuova Daunia Foggia costringe al pareggio un Lucera Calcio che vuole chiudere la stagione regolare al terzo posto. Con i risultati di oggi, i biancocelesti, per poter disputare davanti al proprio pubblico la semifinale play-off con la squadra che giungerà quarta, dovranno necessariamente centrare la vittoria nell’ultima giornata del campionato, il 16 aprile.

Sul campo in sintetico ex Figc, al fischio di Vigilante della Sezione di Taranto, il Lucera Calcio fa subito mostra di ottimo palleggio e geometrie ispirate, la Nuova Daunia, invece, è tutta agonismo per motivi che sembrano avere poco a che fare con le posizioni dell’attuale classifica (a un certo punto viene espulso l’allenatore Lannunziata). La gara è, come previsto, delicata; ma sono i ragazzi di mister Palmieri a rompere l’equilibrio già all’11’, quando Grasso coglie la traversa e Iddi Abdulwhaid, da pochi passi, è pronto a riprendere il cuoio e battere Stango. È la prima rete dell’ugandese classe 2003, oggi, con spunti sopraffini, autentica spina nel fianco della retroguardia neroverde. Subìto il goal, la Nuova Daunia cerca di organizzare una reazione che si traduce, soprattutto, in un gioco duro e poco redditizio. Gli ospiti sono lineari e con pochi tocchi giungono alla conclusione dal limite due volte con Ventura, al 21′ e al 28′; mentre, Mawa, al 40′, da posizione favorevole, manca la deviazione di testa su un gustoso cross da sinistra di Cocinelli. Un minuto dopo, Manna, da sinistra, mette in area per lo scatenato Iddi Abdulwhaid, il cui diagonale sul secondo palo è fuori misura. Il giovane africano tenta ancora con prontezza, al 46′; Stango è reattivo e blocca.

La ripresa si apre con un tiro di Acquaviva, al 2′, che non sorprende Di Michele. Al 6′, giunge il raddoppio del Lucera Calcio; Iddi Abdulwhaid riceve dal settore di destra dal suo connazionale Oscar Mawa e, benché contrastato da due avversari, batte Stango con un rasoterra di giustezza. Con il doppio vantaggio, il Lucera Calcio continua la sua azione, pressando gli avversari nella loro metà campo e creando il panico con le sortite del temibile duo d’ebano che, per poco, non propiziano la terza segnatura. Palmieri procede alla sostituzioni, escono sia Iddi Abdulwhaid (2 goal) che Oscar Mawa. Intanto, la Nuova Daunia cresce sul piano dell’intensità; in evidenza Santoro che tenta di beffare Di Michele, al 34′ e al 35′. Ed è proprio la tenacia di Santoro ad essere premiata, al 40′, finalizzando, con un tiro secco, un pericoloso balletto davanti a Di Michele. Negli ultimi minuti, la squadra di casa gioca col sangue agli occhi e preme fisicamente fino al pareggio, al 48′, di Cobuzzi. L’entusiasmo della panchina foggiana, che si riversa in campo, è da finale di champions league. Gli ospiti ripartono storditi, non Prudente, la cui rabbia, arma un siluro da venticinque metri che Stango mette oltre la traversa in bello stile, al 49′, negando, di fatto, la vittoria alla terza in classifica. La gara finisce; il Lucera Calcio, che ha sparso bellezza in campo, si prende tutta la delusione; la Nuova Daunia sembra addirittura in paradiso.

Arriva Pasqua e si ferma tutto. Domenica 16 aprile, si chiuderà la stagione regolare con il Città di Trani. Il Lucera Calcio deve solo pensare a vincere.

Reti: Abdulwhaid, 11′ pt; Abdulwhaid, 6′ st; Santoro, 40′ st; Cobuzzi, 48′ st.

Campionato di Promozione 2022-23, XXV Giornata, Gir A

Città di Trani 2019 – Virtus Palese 0-2

Don Uva Calcio 1971 – Atletico Acquaviva 1-3

Football Club Capurso – Rinascita Rutiglianese 3-1

Levante Azzurro – Bitritto Norba 4-2

Nuova Daunia Foggia – Lucera Calcio 2-2

Real San Giovanni – Virtus San Ferdinando 4-2

Virtus Mola Calcio – Nuova Spinazzola 0-0

Classifica

Virtus Mola Calcio 58 (-1)

Nuova Spinazzola 54

Lucera Calcio 45

Atletico Acquaviva 44

Levante Azzurro 44

Nuova Daunia Foggia 1949 38

Virtus Palese 36

Virtus San Ferdinando 34

Don Uva Calcio 1971 26

Bitritto Norba 26

Città di Trani 2019 25

Football Club Capurso 22

Real San Giovanni 22

Rinascita Rutiglianese 12

About the author