La Polizia di Stato – il bilancio 2024 dell’attività a Foggia e provincia

La Polizia di Stato di Foggia nell’anno 2024, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica, all’elevazione della sicurezza percepita, alla deflazione di criticità connesse alla consumazione dei reati predatori e forme di illegalità diffusa, ha emanato circa duemila ordinanze questorili.

Nello specifico, sono stati disciplinati con ordinanza circa mille servizi interforze di controllo straordinario del territorio, concentrando l’attenzione nelle zone più critiche della città capoluogo, estendendo gli stessi servizi nei comprensori di Manfredonia, Cerignola, San Severo e Lucera. Le attività hanno come ulteriore finalità il contrasto ad ogni forma di illegalità, con l’identificazione di soggetti ritenuti d’interesse, il contrasto di forme di piccolo spaccio, anche mediante attività di polizia giudiziaria ed attività operativa mediante l’effettuazione di perquisizioni personali. I controlli vengono estesi anche alle autovetture e ai ciclomotori in transito al fine di verificare la regolarità delle prescrizioni amministrative connesse alla tenuta degli stessi e all’utilizzo del casco, elevando sanzioni.

Sono stati effettuati, inoltre, centinaia di servizi volti a garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni sportive a Foggia e provincia. Ancora, oltre cento servizi ad “alto impatto” sono stati effettuati nei comuni di Foggia, Cerignola, Lucera, San Severo e Manfredonia. Per l’espletamento di tali attività, sono stati impiegati oltre 10.500 poliziotti.

In riferimento all’andamento della delittuosità, nella città di Foggia e in tutta la provincia, è stato registrato un notevole calo di omicidi sia volontari che colposi, nonché di tentati omicidi. In calo anche i delitti informatici, i reati di truffe e frodi informatiche, soprattutto grazie alle numerose campagne di sensibilizzazione e informazione effettuate per la cittadinanza.

About the author