Carabinieri – il bilancio 2024 delle attività in Capitanata

Nel corso dell’intero 2024, l’Arma, presente in 53 comuni dei 61 dell’intera provincia di Foggia (in 47 di questi costituisce l’unico presidio di polizia), ha proceduto per circa il 74% dei reati commessi in tutto il territorio provinciale, denunciando 2.972 persone e arrestandone 841.

Oltre alla repressione e al contrasto delle manifestazioni criminali di tipo comune e organizzato, le attività dei Carabinieri di Foggia sono state protese alla prevenzione e alla prossimità ai cittadini, come dimostrato dai 105 servizi di pattuglia al giorno svolti, dalle 50.513 richieste intervento pervenute alle Centrali Operative e dalle oltre 115.000 persone che si sono recate presso caserme dei Carabinieri per denunciare, chiedere aiuto o semplicemente un consiglio o un’informazione.

Sono 44 le operazioni di servizio più significative condotte dai Carabinieri – sotto la direzione della Procura di Foggia e della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari – nel corso del 2024, tra cui la cattura di 3 latitanti inseriti negli elenchi dei latitanti pericolosi del Ministero dell’Interno, l’operazione Mari e Monti, unitamente alle altre Forze di Polizia nei confronti di 39 indagati accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsioni, traffico di sostanze stupefacenti e altro, l’operazione Luxury, con l’arresto di 19 persone e la disarticolazione di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine, furti, ricettazione e riciclaggio di autoveicoli, l’operazione che ha consentito di eseguire un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 indagati accusati a vario titolo di tentato assalto a un furgone portavalori, la risoluzione di delicati fatti di sangue e le numerose operazioni di contrasto al traffico di stupefacenti, alle estorsioni o al fenomeno dell’usura.

Il 2024, inoltre, ha visto l’Arma particolarmente impegnata nell’attività di contrasto a delitti che hanno registrato una percepibile recrudescenza rispetto all’anno precedente, riuscendo a identificare 10 indagati (4 arrestati in flagranza di reato e 6 deferiti in s.l.) accusati di truffa tentata o consumata in danno di anziani (in relazione agli 82 episodi per i quali ha proceduto l’Arma nel 2024, a fronte dei 21 del 2023) e di eseguire, il 19 dicembre 2024, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 8 indagati accusati a vario titolo di associazione per delinquere dedita agli assalti con esplosivo a sportelli ATM (in provincia sono stati registrati 27 episodi nel 2024, rispetto agli 11 del 2023).

Particolare attenzione è stata riposta in tema di codice rosso e tutela di vittime vulnerabili, con un’azione di contrasto che si è tradotta nell’anno 2024 in 58 persone arrestate (a fronte delle 41 del 2023), 505 deferite in s.l. (a fronte delle 434 del 2023) e 129 sottoposte a misure cautelari emesse dall’A.G. (a fronte delle 107 del 2023).

About the author